Visar inlägg med etikett manifestazioni sul lago. Visa alla inlägg
Visar inlägg med etikett manifestazioni sul lago. Visa alla inlägg

5.2.09

la festa del sole


la piccola chiesa di sant'agata di Prè

vi ricordate il piccolo paese di Prè di ledro?


ne avevo raccontato nel post lunedì a sopresa


oggi è Sant'Agata..è in paese ci si prepara festeggiare il ritorno del sole.

Tutto è pronto a Prè di Ledro per far festa al sole.

I suoi raggi, salutati nel novembre scorso,
torneranno ad illuminare la piccola frazione di Molina di Ledro in febbraio, dopo tre lunghi
mesi di “buio”.
Puntuale, nel giorno di Sant’Agata il sole fa l’occhiolino al piccolo centro di appena 180 anime.
Sbircia dalla Bocca di Leano solo per pochi istanti. Quel tanto che basta per illuminare la piazza
del paese e scendere poi lungo la via principale fino alla fontana. E poi sparire di nuovo dietro il
pendio del monte Grom. Pochi attimi, ma sufficienti per annunciare il suo ritorno ufficiale. Da quel
momento è tutto in discesa, ogni giorno qualche minuto in più di sole. E così tradizionalmente è
sant’Agata a segnare la fine dei mesi d’ombra. E la prima domenica dopo sant’Agata è
dedicata alla" festa del sol".


a Sant Agà el sul le giù nela cuntrà è il detto che il giorno di S. Agata il sole arriva nel paese la ci sono le frittole ...ottimi dolcetti di carnevale tipici trentini e poi il grande evento la famosa Commedia in dialetto..... e poi musica a volontà ....
programma:


Il Circolo ACLI di Prè e Biacesa organizzano la FESTA DEL SOL:
- venerdì 6:
ore 20:30 concerto d'organo in chiesa con Christian Ferrari;


- sabato 7:
ore 21.00: B.M.B. production presenta "Disco Tour 2009", musica a 360° commerciale, afro, 70/80, latino... DJ + SMSParty e Videoshow
SERVIZIO BUS NAVETTA dalle 21.00 alle ore 2.30 ogni 45 minuti circa.

- domenica 8:
ore 10.30: S.MESSA e a seguire concerto del CORO PRIMAVERA di VOCI BIANCHE
pranzo: Polenta "Cùcia" e piatti tipici con la Sezione ANA di Molina di Ledro
ore 14.30: Manifestazione con scenetta umoristica e balletti nella Piazza del paese.
Dimostrazione pratica delle "broche a la fusina" e antichi mestieri.
Mostra mercato pro missioni "Arte e missione" di Suor Rosancela Martini
ore 16.00: Musica per bambini e non....
Cena: Degustazione orzetto, trippa, carne salà e fasoi

Alla sera tutti in pista con ballo liscio e anni 60, suona l'orchestra "Dario Gelmetti"

Nel rispetto dell'ambiente il servizio verrà fatto in piatti in ceramica.
per info:




7.5.08

stasera a garda...



stasera sono stata ad una presentazione di un libro.

ALESSANDRA DI RUDINI' CARLOTTI
di Fabio Gaggia*

il libro racconta la vita di Alessandra, che forse è stata famosa soprattuto
perché era l'amante di Gabriele D'Annunzio...

ma oltre quello ha avuto una vita ricca di esperienze e vivicissitudini.
di lei sapevo solo che ha vissuto a Garda tra il 1895 al 1911
e che era appunto stata l'amante di D'Annunzio e quando lui la lasciò le si ruppe il cuore e finì i suoi giorni in un convento delle Suore Carmelitane a Parigi.
morì nel 1931.

invece stasera Fabio ci ha anticipato altre cose su di lei..ma delle cose molto interessanti.
Fabio ha condotto una ricerca che lo ha portato fino in Sicilia, la patria di Alessandra, ma soprattuto di suo padre marchese Antonio Starrabba Rudinì.
racconta di sua madre Maria de Barral, finita in manicomio.
del matrimonio non ancora diciottenne con Marcello Carlotti
dell'amore travolgente per il Poeta
del grave indebitamento, e i vari processi a Verona (64!!!)

Fabio Gaggia ha fatto ricerca con la mente, ma soprattuto con il cuore...e come ha raccontato stasera..un'ora dove abbiamo tutti trattenuto il fiato.
la sala del Palazzo Carlotti era gremita...e
mentre uscivamo con la nostra copia firmata sotto il braccio...
ci è quasi sembrato di averla conosciuta davvero, Alessandra.
qui Fabio ed io.

*Fabio Gaggia
classe 1947, laureato in lettere e filosofia, autore di varie pubblicazioni sulla storia gardesana ed è oggi presidente delle Corporazione degli Antichi Originari e vicepresidente della Biblioteca comunale Pino Crescini (di Garda)
degli originari vi racconterò, perché anche quello è una storia molto molto interessante.

23.4.08

verde oro in riva al lago

a Torri del Benàco
dal 26 al 27 aprile 2008

"Verde Oro" è un evento pensato per tutta la famiglia.

Protagonisti saranno i corsi di cucina bilanciata, che coinvolgeranno qualificati chef del territorio e di altre regioni vocate alla produzione di olio extravergine dal nord al sud Italia che, attraverso lezioni, mostreranno al pubblico come preparare le specialità della loro tradizione.

Il corso non insegnerà solo nuove ricette ma anche e soprattutto l'uso corretto dell'olio extravergine d'oliva di alta qualità.
Denominatore comune di ogni piatto sarà la capacità di coniugare gusto e salute. Attraverso le lezioni si potranno quindi imparare a preparare ottimi piatti e a valorizzare uno dei prodotti simbolo del nostro paese.

I corsi si terranno nel week end del 26 e 27 aprile e tutti gli interessati potranno iscriversi gratuitamente al corso.


I ristoranti del centro storico proporranno invece i "Menù dell'Olio", con piatti gustosi e bilanciati che vedranno tra gli ingredienti le altre specialità della riviera: limoni e pesci di lago.
I menù verranno proposti a prezzo fisso, in abbinamento all'olio e ai vini bianchi della sponda veronese del Garda.
Ogni locale porterà il proprio stile e quindi si potranno scegliere proposte creative oppure dedicate ai sapori della tradizione e ogni piatto sarà corredato dal computo calorico.

Il centro storico di Torri del Benaco, dalla piazza del Porto al Castello Scaligero, ospiterà poi la ricostruzione dell'ambiente agricolo dove il pubblico potrà toccare le piante officinali e incontrare piccole aziende agricole specializzate nella coltivazione di erbe e nella produzione di essenze.


Non mancherà poi la mostra mercato dell'olio extravergine d'oliva dove saranno presenti solo i più qualificati produttori di tre zone geografiche molkto differenti tra loro: il Garda, la Romagna e la Sicilia o l'Umbria, che offriranno un viaggio attraverso la migliore tradizione oliandola italiana.

Ci saranno poi gli angoli golosi, dove si gusteranno dal pesce di lago ai formaggi, fino ai mieli.

Al benessere sarà invece dedicato il percorso alla scoperta dei prodotti naturali per la salute e il benessere. Dalle tisane ai cosmetici concepiti nel rispetto della tradizione e della salute, i visitatori potranno conoscere e testare alcune specialità della cosmesi naturale e biologica.

A Verde Oro troverà spazio anche una sezione dedicata ai più qualificati produttori di olio extravergine d'oliva di tutto il Lago di Garda grazie al seminario, aperto a tutti i produttori e a chi ne vuole saperne di più, si parlerà di produzione e redditività dell'olio di alta gamma, che rappresenta un mercato di nicchia ben retribuito. Il Verde Oro: L'olio extravergine d'oliva rappresenta il prodotto simbolo di Torri del Benàco. Grazie alla sua qualità, si fregia del riconoscimento DOP ( Denominazione di Origine Protetta), che attraverso un rigido disciplinare, garantisce al consumatore la rintracciabilità di prodotto e precise caratteristiche organolettiche.

Presenta colore verde-giallo con riflessi dorati, sentore fruttato leggero con lieve sensazione di erbaceo ed una nota di amaro-piccante accompagnata dal retrogusto di mandorla dolce. Le pietanze sono condite e cucinate con l'olio extravergine di oliva, prodotto sulla sponda veronese principalmente nei comuni di Torri, Brenzone, Malcesine, Costermano, Garda e Bardolino.