Visar inlägg med etikett girando con robi. Visa alla inlägg
Visar inlägg med etikett girando con robi. Visa alla inlägg

7.5.08

Pesina.- val dei Lumini - monte Belpo -Pesina

vista dal Monte Belpo 890mt, oggi con un po' di foschia.






ho provato fare la foto della cartina
questa è del
comitato gruppi alpinistici veronesi.
è molto dettagliata...1.25000
anche questo è stato un graditissimo regalo di Piero!!!
siamo partito da Pesina (256mt) stamattina alle 8.30
la prima parte è una stradina asfaltata che porta a chignoloa(281mt)
da lì si inizia salire...in mezzo alla lecceta
è un bosco formato da
leccio (quercus ilex)
orniello (fraxinus ornus)
roverella (quercus pubescens)
carpino nero(ostrya carpinifolia)
e da erbusti come
filirea (phyllirea latifolia)
ligustro (ligustrum vulgare)
alaterno (rhamnus alaternus)
terebinto (pistacia terebinthus)
scotano (continus coggygria)
e tantissimo pungitopo (ruscus aculeatus)
vedeste come sono ridotti le mie gambe..dal ginocchio in giù...eh eh
questo tipo di bosco è tipico del lago di garda.
si chiama anche
orno-ostrieto
due parole formate da:
fraxinus ORNUS e OSTRYA carpinifolia.
in questo peridodo ai margini dei boschi troviamo anche
robina (robinia pseudoacacia) e
sambuco (sambucus nigra)
che fanno a gara chi profuma di più...
ormai il orniello ha finito la sua profumatissima fioritura...
ma noi continuiamo salire...era caldo...ma sotto le fronde degli alberi si stava bene..
finché...robi non ci ha fatto iniziare l'allenamento..
e sì..adesso facciamo Nordic aerobico!!
cosa vuol dire?
p.es affondi in salita, con passo lungo, regolare e veloce.
passo saltellato
lavorare con una bacchetta alla volta..
spingere con tutte due le braccia a passo corto e velocissimo
cose così..
da Chignola abbiamo tagliato arrivando a le Banche (381mt)
da qui..siamo passati da Ordenei e poi dentro nella Val di Lumini
Lumini è un piccolo paese sopra Castion e sotto San Zeno di Montagna
se si sale sul monte vicino (m.te Sisam 771mt) si ha una vista spettacolare sul
Golfo di Garda.
noi invece abbiamo girato intorno al monte Belpo e poi ci siamo saliti
(sempre con gli affondi!!)
sopra sono riuscita fare delle foto la prima che è una panoramica con foschia dal MOnte Moscal(incaffi) a Garda.
e di 3 piante che abbiamo incrociato


giaggiolo susinaro ( iris graminea)
si chiama così per l'odore dei fiori.
per le altre 2 devo aspettare la conferma dei nomi da Piero.-
una sembra un'orchidea..ma quale...sul Monte Baldo c'è ne sono ca 50!!!
dopo la sosta sul Monte Belpo...senza fermarci siamo arrivati giù a Pesina di nuovo,
passando per le Giare.
bellissimo giro.
10, 18km in 1, 40min!!

25.4.08

festa a sopresa!!!!


la settimana scorsa ho compiuto gli anni...
quei pazzi pazzi adorabili amici che mi circondano..hanno pensato bene di farmi la festa..
ma che festa??
una festa a sorpresa!!!!
con l'inganno(ma fatto bene..ci sono cascata come una pera!!!)
robi mi ha detto che non dovevi prendermi impegni per il 19 aprile..
c'era un giro da imparare,
un giro da ricordare,
un giro da memorizzare
stava arrivando l'ennesimo gruppo islandese/norvegese...boh
robi mi ha ripreso severamente..
niente chiacchiere,
niente digi,
solo concentrazione.
e per una volta sono stata attentissima...
ho perfino imparato usare il gps!!
partiamo con una pioggia scrosciante...arriviamo a Braga (586mt)
( dove abbiamo lasciato le macchine)
siamo rimasti in macchina 15min aspettando che smettesse di diluviare..)
come d'incanto ha smesso di piovere,....il cielo si è rasserenato e noi siamo partiti.
il percorso si è snodato tra boschi e prati, abbiamo seguito il sentieri n° 63 del CAI..sempre più in su..sempre più in su..
arrivati a Pradonego (912mt) abbiamo abbandonato il sentiero del CAI e abbiamo fatto la strada sterrata che porta alla malga Ime (1132mt),
ci siamo passati in fianco..
... in mezzo al campo dove in estate vengono fare
i campi estivi i vari scout della zona.
sono posti bellissimi...
ci sono fioriture spettacolari
(mi farò dare le foto da Piero..io ero troppo intenta seguire il gps!!)
sempre più su..sempre più su...
ci stavamo avvicinando alla salita della Val Fredda..
il sentiero Lino Ottaviani* (sentiero n° 656 del CAI)
quella che di solita si fa in notturna
(perché è la più veloce...ma anche la più ripida!)

abbiamo attraversato un campo tutto puntellato di crocchi bianchi
(crocus albiflorus) e poi in cima alla collinetta
c'era Malga Valfredda(1321mt)




sembra così piccola con le creste di Naole che si staglia sopra...
c'era ancora un pò di neve..m
a come siamo arrivati le nuvole si sono diradate ed è uscito il sole.

mi hanno fatto girare intorno alla malga...e mi vedo attaccata via...una scritta..

Buon Compleanno


ma mica ho pensato che fosse per me...
ho pensato che stessimo disturbando delle persone che erano lì,
festeggiare un compleanno.
che torda che sono!!!!
infatti mi sono commossa.





qui la torta...meringa, frutta fresca ed una montagna di PANNA!
(non ho contato le candeline..hihi)
qui tutta l'allegra compagnia...

grazie amici!


brigidaa_te:

*il sentiero è intitolato a
Lino Ottaviani, naturalista,
fotografo amante della natura del
Baldo, che lavorava alla
Forestale di Verona